
Quiche agli asparagi e mortadella
- 54
- 4,5
La quiche al salmone con asparagi e porri è una pietanza molto raffinata, ideale per la tavola delle feste o per una ricorrenza piuttosto importante: potete servirla come antipasto tagliata a piccole porzioni o impiegarla per arricchire un sontuoso buffet.
Deliziosa sia calda che fredda, la quiche al salmone vi porterà via poco tempo per la sua realizzazione, specialmente se vi procurerete della pasta briseè già pronta e stesa in pratici dischi.
La quiche può essere preparata con largo anticipo e riscaldata al momento della consumazione, inoltre è molto pratica e scenografica da portare a casa di amici: vi farà fare un figurone!
Per preparare la quiche al salmone con asparagi e porri cominciate pulendo gli asparagi, eliminate la parte finale del gambo più dura, e con un pelapatate asportate i filamenti più duri del gambo. Quindi lessate gli asparagi in una asparagiera con acqua salata bollente 1, tenendo le punte fuori dall'acqua. Mentre gli asparagi cuociono, preparate la besciamella: fate il roux con burro e farina e poi aggiungete il latte caldo e mescolate il tutto, salate e aggiungete la noce moscate 2. Una volta che gli asparagi saranno cotti, tagliate i gambi a rondelle conservando intere le punte 3,
prendete il salmone e tagliatelo a listarelle piuttosto grandi 4. Quindi mettete l’olio e il burro a fondere, dopodiché aggiungete i porri, che avrete precedentemente mondato e tagliato finemente 5 (solo la parte bianca) e lasciateli appassire dolcemente senza fargli prendere colore. Quando i porri saranno ben ammorbiditi, aggiungete in padella gli asparagi tagliati 6 (lasciando da parte le punte) e fate insaporire qualche minuto.
Unite il salmone tagliato 7; aggiungete la panna 8, mescolate e dopo un minuto aggiungete anche la besciamella 9, lasciate cuocere per 5 minuti.
Amalgamate per bene, poi aggiustate di sale e pepe e spegnete il fuoco 10. Preparate la pasta briseè mettendo in un mixer il burro freddo e la farina, trasferite su una spianatoia, aggiungete l'acqua e impastate il tutto. Quindi imburrate una pirofila bassa per quiche del diametro di 26 cm e sistemate la pasta briseé, quindi punzecchiate la pasta con i rebbi di una forchetta 12
e versate al suo interno il composto precedentemente ottenuto 13. Con un tagliapasta eliminate la pasta in eccesso 14 e richiudete i bordi della quiche verso l’interno della pirofila (15-16)
a questo punto dedicatevi alla decorazione: con un coppapasta a forma di foglia o di qualsiasi altra sagoma ricavate delle foglioline dalla pasta briseè avanzata 17. Sistemate le punte degli asparagi al centro della quiche in modo da formare un fiore, e disponete sulla superficie le sagome ritagliate creando la decorazione che più vi piace 18.
Quindi sbattete il latte con un tuorlo 19 e spennellate la pasta briseè in modo da renderla lucida 20 e infornate in forno già caldo a 190° per 25-30 minuti (170 gradi per 20 minuti in forno ventilato), fino a che la pasta briseè sarà ben dorata e croccante 21. Estraete la quiche, lasciatela riposare per 5 minuti e poi tagliatela e servitela calda o tiepida.